BRACCIANO – TERRITORIO, DIRITTI E LEGALITA’, INTERVIENE LIBERA





Libera è approdata a Bracciano. Nata nel 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie promuovendo legalità e giustizia, l’associazione di Don Ciotti racchiude al suo interno altre 1500 associazioni di tutta Italia motivate dall’esigenza di diffondere sinergicamente la cultura della legalità. All’incontro pubblico voluto dalle associazioni “Salviamo Bracciano” e “Tana” per discutere di “Territorio, diritti e legalità” hanno  aderito altre sedici associazioni locali e di paesi limitrofi. L’aula magna del liceo Vian sabato scorso era gremita di persone, di tutte le età, che per due ore e mezza hanno ascoltato, condiviso e  riportato le istanze di coloro che si sentono parte attiva di un territorio.
La giornalista Fiorenza Rossetto prima di introdurre gli illustri relatori ha evidenziato l’occasione dell’incontro quale momento fondamentale “per capire e conoscere alcuni aspetti che fanno parte della nostra vita” e ha lanciato la proposta di rendere pubblici sia i redditi particolareggiati dei candidati alle prossime amministrative, sia i finanziamenti e i contributi diretti o indiretti che saranno messi a disposizione per finanziare la loro campagna elettorale.
“Ma cosa sta succedendo al nostro territorio, come viene trasformato l’ambiente e il paesaggio intorno alle nostre case, possiamo scegliere di vivere nella legalità e quali sono i nostri diritti”?
A queste e ad altre domande hanno risposto non solo Libera, Legambiente e Ossigeno per l’informazione, ma anche esperti  e tecnici profondi conoscitori del territorio e delle tematiche che in tutto il Paese si sono innescate e sono in continua evoluzione.
Antonio Turri, referente per il Lazio di Libera, ha portato l’esperienza di altri paesi, dove “pezzi delle istituzioni e della politica negavano in buona o cattiva fede l’esistenza delle mafie nel loro territorio”. “Tutti devono sapere qual è il pericolo reale che stiamo correndo nella nostra regione, il pericolo di una mafia tipicamente laziale che essendo fenomeno culturale spesso viene negata – ha detto Turri. “Il lavoro encomiabile della polizia, dei carabinieri, della magistratura, il lavoro ottimo di un pezzo di società civile, non è sufficiente se come cittadini non ci carichiamo di quella parte di responsabilità che ci compete.  In Libera siamo convinti che la prima legge antimafia del Paese sia la Carta costituzionale, la libertà e la democrazia si difendono non delegandole al maresciallo dei carabinieri e nemmeno ai sindaci – ha puntualizzato Turri –  i sindaci non sono i padroni delle città, sono degli amministratori di condominio, i proprietari delle città sono e rimangono i cittadini, questa è la democrazia e su questo può ulteriormente svilupparsi l’azione delle associazioni. E insieme, ragionando, si deve perseguire quello che ogni paese civile dovrebbe fare nei confronti delle mafie, ovvero eliminarle”.
“Anche in questo territorio come nel Lazio negli anni passati ci siamo mangiati tanto suolo trasformandolo in larga parte in cemento, parliamo di 9177 metri quadri al giorno nel biennio 2004-2005 – è intervenuto Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio che ha fatto notare come – una volta trasformato il paesaggio lo si perde senza più sbocchi di recupero”. Parlati ha descritto le richieste avanzate negli ultimi anni dai Comuni del lago riguardo le modifiche dei Piani territoriali paesistici “dove si parla di decine e decine di ettari di terra destinata alla cementificazione” (vedasi allegato in formato pdf – ndr). “Anguillara propone di cambiare la zona che oggi è classificata come invaso costiera del lago con 50 ettari, quelli che poi si collegano a Bracciano nella zona di Vigna di Valle, dove oggi ci sono possibilità di trasformazione minimale, classificandola come area di completamento così da realizzare una potenzialità edificatoria di 125mila metri cubi. Bracciano Idem – ha continuato Parlati – 60 ettari in superfici lacuali e un’area prospiciente alle stesse, è stata presentata la richiesta di osservazioni per cambiare la classificazione ad area per attività sportive lacuali, ristorazione, giochi e altro. A Trevignano la trasformazione riguarda circa 50 ettari di terreno, altre decine di migliaia di metri cubi da realizzare se queste osservazioni dovessero passare, ma per ora la Regione le ha quasi del tutto respinte.  Nell’ultimo rapporto ecomafia  – ha fatto sapere – abbiamo contato 26mila case abusive solo nel 2010 per un totale di suolo occupato di 540 campi di calcio. Altro elemento di preoccupazione  – ha concluso Parlati – è il fantomatico Piano casa della Regione Lazio, dove una norma indica che nelle zone B dei parchi si possono apportare le trasformazioni previste nel Piano casa. Su 6.000 ettari di terreno, 1.056 ricadono in zone e B e quindi una parte consistente potrà divenire oggetto di trasformazione. Non siamo in un contesto nel quale dobbiamo adottare il cemento per far girare l’economia, chi lo dice sa di mentire, non è questo lo scenario del futuro del nostro paese”.
Del fenomeno ecomafie e traffici illegali di rifiuti ha parlato il direttore di “Nuovo Paese sera”, Enrico Fontana, che insieme a Libera e a Legambiente ha intrapreso molte battaglie per la legalità.
“Il traffico illegale dei rifiuti è l’attitudine delle organizzazioni malavitose e mafiose del nostro Paese ad accumulare ricchezze attraverso l’aggressione sistematica del patrimonio ambientale, attraverso il ciclo illegale del cemento e il ciclo illegale dei rifiuti. Le organizzazioni malavitose che hanno a disposizione grandi risorse finanziarie, approfittando della crisi economica in corso, iniettano nell’economia del Paese ingenti flussi finanziari e se lo stanno comprando a pezzi”. “Stessa cosa è accaduto nel ciclo illegale dei rifiuti – ha continuato Fontana – per anni abbiamo assistito a traffici illegali nord sud, rifiuti prodotti nel centro nord del Paese e gestiti da organizzazioni criminali finivano nelle discariche abusive del sud. I traffici stanno cambiando, oggi rottami di auto viaggiano da sud a nord,  partono dalla Campania e finiscono nelle acciaierie della Lombardia. Ci sono traffici illegali di rifiuti nel nostro Paese che partono dai porti italiani del sud e finiscono in Cina – ha spiegato Fontana – come i teloni di plastica utilizzati nelle serre in agricoltura, polietilene, che essendo riciclabile crea un grande business, lo impacchettano contaminato com’è di pesticidi e sostanze pericolose, lo caricano in container e in Cina viene gestito da organizzazioni criminali. Ritrasformato in plastica, finisce in stampi e torna in Italia sotto forma di prodotti contraffatti, biberon compresi. Il Lazio è la quinta regione d’Italia, dopo le tradizionali regioni a emergenza mafiosa, per illegalità ambientale, e la terza regione per reati legati al ciclo del cemento. L’unico settore dell’edilizia che non è in recessione – ha concluso Fontana – è la ristrutturazione del patrimonio esistente e la riqualificazione, il nuovo costruito è avvelenato, non solo per gli impatti che ha sull’ambiente e sul territorio, ma perché ci si chiede da dove vengano i capitali, uno può chiedere da dove vengono o diffama”?
E a proposito di denunce per diffamazione il rappresentante dell’associazione “Ossigeno per l’informazione”, un osservatorio delle federazione della stampa dell’Ordine dei giornalisti, ha portato la solidarietà “a tutti i cittadini e ai giornalisti che fanno la loro parte, perché ognuno di noi è sentinella di quello che vede con i propri occhi”. “La mafia esiste come la corrente elettrica – ha detto il giornalista Alberto Spampinato – passa nei fili ma non si vede, però produce degli effetti, il principale è l’illegalità, ovvero un modo di fare apparire normali delle cose che non sono regolari, una produzione di falsa rappresentazione della realtà, una merce importante che viene utilizzata anche dalle pubbliche amministrazioni. I campanelli d’allarme possono essere le discariche non in regola, la costruzione di edifici abusivi, le  varianti al Piano regolatore che non si potrebbero fare, la cementificazione selvaggia e tante altre cose. Con un controllo allargato, con l’informazione e con la trasparenza, ma soprattutto con i cittadini, perché se noi siamo presenti le istituzioni funzionano”.
L’architetto Corrado Placidi ha preso la parola per descrivere a grandi linee “l’urbanistica e il consumo di suolo nei paesi del lago di Bracciano e gli edifici fantasma”. La regione Lazio si colloca al quinto posto nell’elenco negativo delle diciannove regioni italiane con 80.227 edifici fantasma, una percentuale del 7,43 per cento sul totale, 32.180 di questi sono stati stimati solo a Roma. La verifica sui manufatti fantasma nei territori del lago è ancora in corso – ha detto Placidi – però siamo consapevoli che non saranno pochi se consideriamo il numero di domande in sanatoria presentate nei quattro condoni (tre edilizi e uno di compatibilità paesaggistica) e la quantità di suolo a chiara vocazione agricola trasformati in lotti per la speculazione edilizia da Piani urbanisti nefasti. Certo è che nell’area del lago di Bracciano nessun Comune si è comportato in modo virtuoso. Il primato di atteggiamento negativo, considerato il rapporto residenti/domande di condono – ha continuato Placidi – è di Trevignano (35 per cento, una domanda ogni tre residenti) e a seguire Anguillara (22,4 per cento). I danni arrecati all’ambiente, quando è concessa la sanatoria, sono irreversibili. L’esperienza suggerisce che i Piani regolatori non siano più strumenti adeguati a dirigere le dinamiche del consumo di suolo e ad indirizzare lo sviluppo di un paese, servirebbero invece sia dei Piani strutturali di area vasta, non normativi e flessibili nel tempo, sia una nuova legge urbanistica”.
Per salvare i territori e consumare meno suolo possibile, Corrado Placidi ha proposto opere di restauro non solo dei manufatti, ma anche dell’ambiente.
Sempre inerente al tema della legalità Massimo Piras, portavoce della Rete Zero Waste Lazio e rappresentante di Rifiuti Zero di Fiumicino, ha descritto l’incongruenza tra le direttive europee in tema di rifiuti e il Piano rifiuti approvato dalla Polverini. Piras ha spiegato che delle cinque fasi riguardanti il ciclo dei rifiuti imposte dalla legge del 2006 la tendenza è di occuparsi solo dell’ultima fase, ovvero dello smaltimento. “La prima operazione consiste nel produrre meno rifiuti, acquistare prodotti con meno imballaggi, fare il compostaggio domestico dove c’è possibilità, escludere le buste di plastiche dal commercio – ha detto Piras – le altre operazioni sono abbastanza importanti perché riutilizzare e riciclare significa esattamente eliminare dalla discarica tutta una serie di materiali ancora utilizzabili come materie prime. Plastica, carta, metallo e vetro non devono essere considerati rifiuti. Il Lazio doveva raggiungere il 45 per cento di raccolta differenziata nel 2008  e tra nove mesi bisogna arrivare al 65 per cento, invece siamo fermi al 15”.
“Il Piano della Polverini  – ha continuato Piras – presuppone una raccolta inizialmente del 60 per cento, però di fatto c’è un piano B che dice che se non riusciamo ad avanzare di quel 15 per cento, ci dobbiamo organizzare per smaltire  il restante, ovvero 2.868.000 tonnellate di rifiuti, di cui 1.870.000 provengono solo da Roma. Quindi da una parte c’è uno scenario teorico perché la legge ci impone di farlo, ma in pratica cominciamo ad organizzarci come se non facessimo niente di quello che l’Europa ci chiede. Fra l’altro – ha informato Piras – i costi per la raccolta porta a porta si abbatterebbero notevolmente, infatti la raccolta stradale ha un costo complessivo di 400 euro a tonnellata, mentre con la differenziate dal 40- al 70 per cento il costo verrebbe dimezzato. E’ finita l’epoca delle discariche – ha concluso – dobbiamo aprire una fase nuova e nei piccoli comuni in 2 anni il percorso dei rifiuti zero si può fare”.
Prima degli interventi del pubblico e della proiezione del documentario realizzato da Libera  “La quinta mafia”, Fabio Musmeci, ricercatore dell’Enea, si è calato per qualche minuto nei panni del sindaco e ha ipotizzato di rivolgere alcune domande al presidente della municipalizzata che gestisce la discarica di Cupinoro. Musmeci ha chiesto “se i mezzi per la raccolta differenziata sono in affitto, come mai non è stata attivata alcuna convenzione con il centro di ricerca dell’Enea, in particolare con il laboratorio dell’Unità tecnica per le tecnologie ambientali che da anni è attivo per la gestione integrata dei rifiuti, e perché sul sito della società non vengono pubblicati i dati della raccolta differenziata” E ancora “Legambiente presenta tutti gli anni un rapporto sui comuni più ricicloni, come mai il Comune di Bracciano non è inserito in questa interessante competizione? Come mai, nonostante i comunicati istituzionali garantivano la raccolta differenziata estesa a tutto il paese entro il 2008, ci sono ancora oggi zone in cui è attiva la raccolta di prossimità – ha continuato Musmeci che ha chiesto spiegazioni sul motivo per cui il finanziamento di 475mila euro erogato dalla Provincia di Roma nel 2008 per il primo anno di attività  del porta a porta non ha avuto seguito la restante elargizione del 50 per cento promessa a consuntivo? Possiamo prefissarci l’obiettivo che la plastica venga posta in prima fascia dove con un massimo del 5 per cento di frazione estranea possa essere pagata quasi 300 euro a tonnellata e perché non si sono promosse attività di compostaggio domestico o compostaggio di comunità?” Musmeci avrebbe voluto porre tante altre domande, ma per il tempo che restava a sua disposizione ne ha indirizzata ancora una riguardante la mancata partecipazione al bando regionale relativo “all’assegnazione di contributi per progetti sperimentali dei comuni in materia di riduzione e riutilizzo dei rifiuti  dotato di uno stanziamento di 2 milioni di euro e su cui si potevano fare proposte fino a 200mila euro per comune”.

    Iris Novello

scarica QUI relazione di Legambiente sui Comuni ammazza paesaggi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5877/” title=”5877″]





Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.