Anguillara – Biogas: allarme inutile?





 

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a uno scambio dialettico tra l’assessore all’ambiente Enrico Stronati e alcuni cittadini che sono riuniti in un comitato contro il biogas nella frazione Spanora. I toni della polemica sono stati duri, con un’accusa lanciata da alcuni degli attivisti ai “comuni del comprensorio” di essere mafiosi. 
Anche l’assemblea del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce (non lontana dal sito dove dovrebbe sorgere l’impianto) ha visto la presenza di due persone del comitato (osteggiate durante la stessa, per il fatto che una delle due persone è la coordinatrice locale del Movimento Cinque Stelle, e la presenza di esponenti politici dovrebbe sempre essere dichiarata e possibilmente prevedere un contraddittorio).
A parte la discutibile definizione attribuita agli amministratori, dalla quale ci dissociamo, la crescente attenzione sulle problematiche ambientali, dimostrate anche dalle attuali mobilitazioni contro il conferimento dei rifiuti della capitale nella discarica di Cupinoro, ci spinge ad approfondire la questione per permettere al lettore di avere una maggiore informazione.
L’impianto in questione è stato affidato, mediante bando di gara emesso nel 2007, alla società Romana Maceri in ATI con Ladurner, ma i lavori di costruzione dello stesso non sono partiti per una serie di problemi tecnici (due siti precedentemente identificati non sono stati giudicati idonei, e alcune lentezze non nuove nella macchina amministrativa), facendo giungere a oggi la realizzazione dell’opera. 
La decisione sulla costruzione della struttura risale quindi alla giunta Minnucci, e l’attuale amministrazione non ha possibilità di revocare l’affidamento alla Romana Maceri, a meno di non corrispondere un risarcimento oneroso, un altro “debito fuori bilancio” di cui la collettività preferisce decisamente fare a meno. Ma la questione principale è: il Comune deve realizzare l’opera, oppure per il bene della collettività, è meglio che rinunci? 
Il comitato contro il biogas afferma che gli impianti di trattamento anaerobico producono sostanze inquinanti (pm10, ossidi di azoto), che sono pericolosi poiché non è possibile controllare il processo di fermentazione, con imprevedibili conseguenze. Le ragioni addotte sono le stesse di altri comitati analoghi nati in diverse regioni.
I fautori del biogas invece contestano le conclusioni del comitato, affermando che sono la migliore soluzione per trattare i rifiuti non altrimenti trasformabili, e una delle più comode fonti di energie rinnovabili. Tra i fautori di questo sistema di smaltimento c’è Legambiente, certamente la più grande associazione in difesa del territorio. In un suo documento (LEGGI DOCUMENTO), nella premessa, c’è scritto chiaramente: “Ci sono almeno tre buone ragioni per cui noi ambientalisti siamo favorevoli al biogas”. Una dichiarazione che non lascia interpretazioni, il biogas, per Legambiente, non è affatto “cattivo”.
Giustamente viene identificato come possibile pericolo un eventuale sito gestito non adeguatamente, sia sotto il punto di vista delle emissioni (che restano basse solo se l’impianto funziona adeguatamente), si per quanto riguarda gli scarti (il digestato). Questo aspetto è ovviamente preso in grande considerazione dagli enti che si occupano della cosa, come l’Unione Europea, che sta sperimentando sistemi innovativi (come il progetto Wavalue, per un trattamento dei digestati che li trasforma in concime agricolo).
In effetti, cercando tra le diverse associazioni che si occupano di ambiente, poche si dichiarano contrario agli impianti di biogas, e contestano i comitati che, secondo loro, attribuiscono a questi falsi dati sulle emissioni che invece appartengono ai gassificatori (impianti a cui affluiscono i rifiuti TBM, ossia la componente residua, e non la componente organica come nell’impianto previsto ad Anguillara), che lavorano in temperatura (portano i rifiuti a temperature oltre i mille gradi).
Consultando gli esperti del settore, un impianto a biogas ha alcuni aspetti negativi, o perlomeno delicati. In particolare ciò che deve avere un controllo particolare è la chiusura ermetica delle vasche, per evitare la fuga dei batteri (in passato in Germania si era attribuito a un impianto di questo tipo un’epidemia di Escherichia-Coli, che invece è stato accertato è dipesa da germogli di soia provenienti dall’Egitto), e la possibilità di odori molesti. Problemi che però, con un’accora manutenzione dell’impianto, sono sotto controllo.
Ci si chiede, a questo punto, per quale motivo il biogas trovi molti nemici in alcuni comitati. Forse perché in Italia la filosofia del NIMBY non trova mai pace?

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8151/” title=”8151″]




Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.