Allarme idrico italiano: le perdite in fase di distribuzione sono del 42,2%


Allarme




Nonostante l’Italia vanti una distribuzione idrica delle più grandi, con numerosissimi fiumi e laghi, proprio la nostra penisola sta vivendo una delle crisi sotto questo aspetto più impegnative di tutti i tempi.

Questo è dovuto a vari fattori, tra cui il più rilevante è il crescente spreco di risorse dovuto soprattutto alle perdite in fase di distribuzione. I dati recenti rilasciati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) dipingono infatti un quadro allarmante: nel 1999, le perdite di acqua nelle reti di distribuzione ammontavano al 32%, ma oggi questa cifra si è gonfiata al 42,2%.

Questa situazione ha assunto dimensioni colossali: ogni giorno, a causa delle infrastrutture di distribuzione obsolete, vengono sperperati 157 litri di acqua per ogni abitante, uno spreco cronico che equivale all’acqua necessaria per coprire il fabbisogno di 43 milioni di persone, ovvero più del 70% della popolazione italiana.

Un problema che si è reso ancora più urgente in un momento come questo, in cui l’Italia sta affrontando una siccità prolungata da oltre due anni. In tale contesto, la regione Piemonte è stata particolarmente colpita, con la necessità di ricorrere alle autobotti.




Tuttavia, in alcune zone come Lucca, ci sono aziende che cercano di arginare questo spreco idrico e dare un contributo al problema. Water-stop.it, ad esempio, si dedica con impegno al rilevamento e alla correzione dei problemi legati alle perdite d’acqua, offrendo un contributo significativo per risparmiare preziose risorse.

In un momento di crisi, operazioni come questa possono rappresentare un passo cruciale verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche in Italia.

Siccità e carenza d’acqua: la crisi idrica italiana del 2023

L’Italia, membro dell’Unione Europea, è in cima alla classifica per l’estrazione e il consumo di acqua per uso civile, con oltre 9 miliardi di metri cubi annui. Questo si traduce in una media di 154 metri cubi di acqua potabile consumata per ogni cittadino, seconda solo alla Grecia.

La crescente allerta riguardo alle risorse idriche è amplificata dalla crisi idrica che sta colpendo tutto il paese. Ciò che una volta era percepito solo nei mesi più caldi e nelle regioni meridionali, oggi è un problema che coinvolge l’intera nazione.

Questo non è un evento unico nel suo genere, ma piuttosto una manifestazione evidente del cambiamento climatico globale, con conseguenze significative sul fronte energetico.

L’estate sempre più calda è il risultato di un cambiamento negli schemi climatici che porta ad un predominio dell’aria calda proveniente dall’Africa, causando ondate di calore, temperature elevate, afa e precipitazioni scarse.

Questa carenza, soprattutto negli ultimi mesi, è diventata una costante. A Milano, ad esempio, le precipitazioni sono diminuite del 60% rispetto alla media storica nei primi sette mesi del 2022.

La situazione è preoccupante poiché, con un aumento di soli 2°C della temperatura globale, più della metà della popolazione dell’area Mediterranea potrebbe affrontare la scarsità di acqua.

È da considerare poi che il problema non riguarda solo la risorsa idrica in sé, ma coinvolge anche il settore energetico, profondamente colpito da questi ultimi eventi in un periodo in cui la richiesta di energia elettrica (che fa molto uso della fonte idrica) è addirittura in aumento.

A peggiorare la situazione ci sono le perdite in distribuzione

La crisi idrica in Italia è un problema che si aggrava di anno in anno, e uno dei principali colpevoli di questo allarme è soprattutto il notevole spreco di acqua in fase di distribuzione.

Una cifra sconcertante emerge dai dati: ben il 42,2% dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione viene dispersa lungo il percorso, lasciando agli utenti finali solo il 51,0% del volume prelevato.

Questo deterioramento è stato costante nel corso degli anni, con un trend inesorabile di crescita delle perdite. Mentre nel 1999 venivano erogati 250 litri di acqua al giorno per abitante, con uno spreco del 32,6% dell’acqua immessa in rete, oggi i numeri sono scesi a 217 litri al giorno con un aumento delle perdite al 42%.

Questo fenomeno, oltre a rappresentare una sfida per una gestione idrica efficiente e sostenibile, ha gravi implicazioni economiche. Le perdite in distribuzione rappresentano un volume significativo, e il loro impatto sul Pil italiano potrebbe arrivare fino al 18%.

La mancanza di manutenzione delle infrastrutture è ciò che contribuisce maggiormente alla situazione critica ed è nell’effettivo la causa delle ingenti perdite d’acqua.

Tuttavia, la responsabilità non ricade solamente sulle istituzioni, ma anche su ogni individuo: un controllo periodico delle tubature e degli impianti domestici può infatti contribuire in modo significativo a ridurre il problema.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.