LEGAMBIENTE – REGIONE LAZIO IN CRESCITA SU FONTI RINNOVABILI





Comunicato stampa

 
AMBIENTE ITALIA 2010

 
LAZIO REGIONE IN CRESCITA SU FONTI RINNOVABILI, QUALITÀ ACQUE, NUOVE AREE PROTETTE, RESTANO CRITICITÀ DA AFFRONTARE NEI PROSSIMI ANNI NEL TRASPORTO PENDOLARE E NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI.
LEGAMBIENTE: 1% BILANCIO REGIONALE PER FERROVIE (200 MILIONI DI EURO ALL’ANNO) E RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IN TUTTI I COMUNI ENTRO IL 2010.

 
 

Una regione in crescita sul fronte energia e fonti rinnovabili, acque, aree protette, ma in cui ancora molto è da realizzare per compiere un vero salto dal punto di vista della qualità ambientale. Con i settori trasporti pendolari e rifiuti che presentano molte criticità, mentre è necessaria una vera inversione di tendenza negli ambiti rischio idrogeologico, cave e consumo di suolo. Un ritratto di una regione in movimento quello che emerge per il Lazio dal Rapporto Ambiente Italia 2010 di Legambiente e Istituto di Ricerche Ambiente Italia, che per l’anno in cui si vota nella maggior parte delle regioni italiane, ha voluto dedicare il suo focus alle politiche da loro adottate negli otto ambiti strategici sopra indicati. Una regione, dunque, in cui l’amministrazione, che si troverà a governare dopo le elezioni di fine marzo, dovrà portare avanti con maggiore vigore, dal punto di vista della qualità ambientale, la sfida di modernizzazione già avviata da quella attuale.




Notevoli gli investimenti, con buoni risultati sul fronte energia ed acque. Se nel 2008 il Lazio ha fatto registrare una produzione di energia elettrica da Fer (Fonti energia rinnovabili) di 1196,8 Gwh, su un totale di 58164 Gwh (circa 2%, 15° posto classifica nazionale), partendo dai potenziali già utilizzati ed esistenti, può raggiungere nel 2020, per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo europeo del consumo nazionale di elettricità soddisfatto da Fer del 17%, a 4200 Gwh, con un incremento del 285%. La copertura fognaria è pari allo 85,3% (7° posto classifica nazionale), mentre si attesta sul 74,1% la copertura a livello di depurazione (9° posto classifica nazionale). Aumento anche del numero di aree protette, pari a 68 (7° posto a livello nazionale), con 12mila nuovi ettari negli ultimi anni, ai quali si aggiungono altre 421 aree, tra Zps, Sic e siti natura 2000, che fanno conquistare al Lazio il terzo posto dopo Lombardia e Sicilia. Sul fronte trasporti e pendolarismo, ad un aumento del 35% dei viaggiatori, per complessivi 540mila, non è corrisposto un adeguato incremento degli investimenti, pari solo allo 0,13% del bilancio regionale (7° posto nazionale), seppur in una panorama nazionale alquanto desolante. Performance negativa sul piano del dissesto idrogeologico, visto che sono posizionati in aree a rischio l’83% delle abitazioni, il 43% dei quartieri ed il 66% delle industrie, con una pessima azione sul fronte della mitigazione del rischio. In questo contesto, si inseriscono anche i dati negativi sul fronte della attività estrattiva, visto che il materiale inerte estratto, è di ben 19 milioni e 200mila metri cubi, per un totale di 318 cave (3° posto livello nazionale).
 
“Nel Lazio, negli ultimi anni, la Regione è cresciuta molto sulle fonti rinnovabili, sta migliorando la qualità delle acque e ha istituito 12mila nuovi ettari protetti, questo significa che quando gli interventi si fanno i risultati sono concreti e utili per i cittadini e le imprese -ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, coordinatore della Segreteria nazionale di Legambiente e candidato alle regionali alla testa della lista “Verdi per Bonino”-. Rimangono situazioni critiche sul fronte del trasporto pendolare e della gestione dei rifiuti, due questioni molto centrali attraverso le quali passa il miglioramento della qualità della vita dei cittadini ma anche una visione del territorio. Nei prossimi anni bisognerà investire con convinzione sulla raccolta differenziata porta a porta, la riduzione ed il riuso dei rifiuti per cambiare volto alle nostre città, oggi ancora troppo in preda al degrado, e affrontare la questione del trasporto pendolare con investimenti decisivi, con l’obiettivo dell’1% del bilancio regionale destinato alle ferrovie, 200 milioni che permetterebbero una rivoluzione in quel campo. Investire in questi ambiti è la chiave anche per favorire buona e duratura occupazione, creando posti di lavoro in settori innovativi.”
 
Sul fronte energia e fonti rinnovabili, nel 2008 il contributo principale dell’energia elettrica prodotta da Fer derivava dalla fonte idrica 898 GWh, biogas 166,1 -un settore questo molto sviluppato nel Lazio- e rifiuti 110,2 (solo quota biodegradabile), con un contributo di eolico e solare ancora troppo basso, pari rispettivamente a 13,1 GWh e 9,3 Gwh. La produzione di 4200 GWh di energia elettrica da Fer nel 2020 sarebbe basata su forti balzi nei settori eolico, fino a 1200 GWh, solare, fino a 500 Gwh, e geotermico, fino a 500 Gwh. Sarebbe così soddisfatto il 14,9% dei consumi di elettricità regionali previsti, pari a 28.080 Gwh, mentre il contributo sulla produzione nazionale di elettricità da Fer sarebbe pari al 3,9%. Andrebbe meglio sul fronte produzione di Fer per usi termici, con 550 Ktep (6° posto classifica nazionale) e anche sulla produzione di biocarburante, con 96 ktep (8° posto). Nel 2020, dunque, la quota regionale del consumo finale lordo di energia prodotta da Fer sarebbe di 1007 Mtep, pari al 5% della quota nazionale (20.200 Mtep), e al 10% del consumo regionale totale, attestandosi tra le 6 regioni ancora al di sotto della media nazionale, in quanto molto popolose ma dotate di risorse rinnovabili limitate rispetto ai loro consumi.
 
Lo stesso discorso vale nell’ambito delle acque, nel senso che gli investimenti compiuti dall’attuale amministrazione sul fronte depurazione sono stati notevoli, ma i chilometri di rete fognaria procapite sono solo 1,97 (terzultimo posto a livello nazionale), mentre la potenzialità di depurazione procapite è di 1,13 Ae/a ovvero abitanti equivalenti su abitante (undicesimo posto). Per quanto riguarda le acque minerali, sono ben 32 le concessioni esistenti nel Lazio, che guadagna così il quarto posto della classifica nazionale, ma per quanto riguarda i canoni, quello laziale è sicuramente uno dei più equi, visto che è differenziato, tra 60 e 120 euro all’ettaro in proporzione alla quantità e all’utilizzo dell’acqua prelevata, che penalizza di più quanto maggiore è il prelievo.
 
Sul fronte aree protette, la spesa è stata molto generosa ed i primi risultati si vedono. Le 68 aree protette comprendono 16 parchi regionali, 30 riserve naturali regionali, 22 aree naturali regionali di altro tipo per complessivi 283mila ettari circa, corrispondenti al 12,66% del territorio regionale. A questi si aggiungono 421 ulteriori aree, che comprendono 39 Zps per 408mila ettari ovvero circa 23,7% del territorio; 182 Sic per 143mila ettari circa ossia 8,3% dell’estensione regionale; 200 siti natura 2000 per 442mila ettari circa, corrispondenti al 25,7% della superficie complessiva. Necessario un vero salto di qualità sul fronte del miglioramento del trasporto ferroviario pendolare, visto che gli investimenti si sono fermati a soli 30,99 milioni di euro (1,99 per il servizio ferroviario e 29 per il materiale rotabile), pari appena allo 0,13% del bilancio regionale, un incremento minimo rispetto allo 0,02% dell’anno precedente. Assolutamente insufficienti anche i fondi destinati per il 2009 al pagamento del contratto di servizio come insufficiente è l’estensione complessiva delle ferrovie laziali, appena 1.379 km (7° posto), per la maggior parte su binario unico. Il problema è che, nella nostra regione, come nel resto d’Italia, i pendolari hanno un nemico: la strada, nel senso che i tanti miliardi di euro previsti dalla Legge Obiettivo vengono investiti soprattutto per le infrastrutture stradali. Almeno nel Lazio, nel periodo 2003-2009, rispetto al quinquennio 2003-2008, sono saliti gli investimenti per le ferrovie, dall’1,79% al 5,85%.
 
Sul fronte del consumo di suolo, se pensiamo che che nel 2000 il Lazio era ben al quarto posto tra le regioni con la maggiore percentuale di territorio urbanizzato, possiamo ben comprendere i pessimi dati sul fronte del dissesto idrogeologico. Con il 97% (pari a 366) dei Comuni a elevato rischio, il Lazio, è la quarta regione italiana con il territorio più fragile. Nonostante l’elevato numero delle strutture in aree a rischio, ben poco viene fatto sul fronte della mitigazione del rischio, visto che solo il 3% dei Comuni si è attivato nell’opera di delocalizzazione delle abitazioni, il 43% compie la manutenzione ordinaria ed il 34% ha messo in piedi sistemi di monitoraggio/allerta.
 
In questo contesto, si inserisce anche la pessima performance sul fronte dell’attività estrattiva, il materiale inerte estratto del Lazio corrisponde al 13,5% del totale nazionale, con un aumento di circa 3milioni rispetto al 2008. Questo, per un volume di affari annuo di 234,4 milioni di euro, ben 40 volte superiore alle entrate derivanti dall’irrisorio canone di concessione di appena 0,30 euro al metro cubo – solo Umbria e Campania fanno peggio -, per un totale annuo di appena 5,7 milioni per le casse regionali. E’ il dislivello più eclatante in Italia, subito dopo quello della Regione Puglia, dove i cavatori non pagano addirittura nessun canone. Sono due le leggi esistenti in materia, la prima del 1993, la seconda del 2004, ma non è mai stato approvato il piano delle attività estrattive.
 
“Di fronte alla sfida posta dai mutamenti climatici, sicuramente risultano molto positivi gli investimenti compiuti nel settore delle rinnovabili, considerando in particolare l’impianto fotovoltaico da 24 MW di Montalto di Castro, il più grande d’Italia ed il netto no espresso rispetto alla scelta del nucleare – ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. E’ stata inoltre colta l’occasione del Piano per la Tutela delle Acque, stanziando circa 350 milioni di euro per centrare gli obiettivi di qualità già entro il 2010. Nell’anno mondiale della biodiversità si dimostra particolarmente buono il risultato ottenuto con i 12mila nuovi ettari protetti, con 200 milioni spesi per conservazione e sviluppo, sui quali costruire il futuro dei parchi, delle comunità che li popolano e dei cittadini che li scoprono ogni giorno. C’è ancora molto da fare nel settore dei rifiuti, e va centrato l’obiettivo disegnato dalla Regione di raggiungere una percentuale di raccolta differenziata del 44,50% entro il 2011, con un investimento di 106 milioni di euro. Necessaria infine una drastica spinta per il trasporto pendolare, mentre occorre un vero cambio di passo la per riduzione del rischio idrogeologico e dell’attività estrattiva.”

 
L’Ufficio Stampa Legambiente Lazio

scarica QUI le tabelle

—-
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1294/” title=”1294″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.