
Le emissioni di metano dagli allevamenti intensivi
Nel dibattito sul cambiamento climatico, le emissioni di metano provenienti dagli allevamenti intensivi stanno finalmente ricevendo l’attenzione che meritano [CONTINUA A LEGGERE]
Nel dibattito sul cambiamento climatico, le emissioni di metano provenienti dagli allevamenti intensivi stanno finalmente ricevendo l’attenzione che meritano [CONTINUA A LEGGERE]
Tra gli effetti meno evidenti ma più gravi degli allevamenti intensivi vi è l’inquinamento del suolo. Il rilascio sistematico di liquami, l’uso eccessivo di fertilizzanti chimici e la presenza di antibiotici [CONTINUA A LEGGERE]
Negli allevamenti intensivi, l’impiego di antibiotici è una prassi comune per prevenire malattie e migliorare le performance produttive. Tuttavia, questo modello ha conseguenze significative sull’ambiente [CONTINUA A LEGGERE]
Il cambiamento climatico continua a essere una delle principali preoccupazioni globali, con impatti devastanti che si fanno sentire in tutto il mondo [CONTINUA A LEGGERE]
Il cambiamento climatico è uno dei temi più urgenti e discussi a livello globale, con effetti sempre più visibili su tutti i continenti. Gli incendi forestali, le inondazioni e le ondate di calore [CONTINUA A LEGGERE]
Tra le risorse naturali più stressate dagli allevamenti intensivi, l’acqua occupa un posto centrale. Il settore zootecnico, nella sua versione industriale, richiede quantità elevate di acqua per l’abbeveraggio degli animali [CONTINUA A LEGGERE]
La correlazione tra allevamenti intensivi e cambiamento climatico è ormai chiara, ma spesso sottovalutata nell’opinione pubblica. Il settore zootecnico è responsabile di un’enorme quantità di emissioni [CONTINUA A LEGGERE]
Allevamenti intensivi e inquinamento sono oggi due facce della stessa medaglia. Il modello di produzione animale intensivo ha trasformato il settore agroalimentare [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl