Glifosato e salute umana: quali sono i rischi secondo la scienza?

Il glifosato, il diserbante più diffuso al mondo, è al centro di un acceso dibattito scientifico e sanitario. Mentre l’industria agrochimica sostiene che il suo utilizzo sia sicuro, alcuni studi evidenziano possibili correlazioni
Alternative al glifosato: esistono pesticidi meno dannosi?

Il glifosato è l’erbicida più utilizzato in agricoltura, ma i suoi effetti sulla salute e sull’ambiente stanno spingendo molti governi e aziende agricole a cercare alternative più sicure
Il dibattito sul glifosato: tra scienza, politica e industria agrochimica

Il glifosato è uno dei pesticidi più utilizzati al mondo, ma anche uno dei più discussi. Da un lato, l’industria agrochimica ne difende l’efficacia e la sicurezza
Glifosato e alimentazione: quali tracce nei cibi di tutti i giorni?

Il glifosato è uno dei pesticidi più utilizzati in agricoltura e, di conseguenza, le sue tracce si trovano in molti prodotti alimentari di largo consumo
L’effetto del glifosato sulla biodiversità: minaccia per insetti e piante

Il glifosato non è solo un erbicida utilizzato in agricoltura: il suo impatto si estende ben oltre le coltivazioni, alterando profondamente gli ecosistemi naturali. Studi scientifici dimostrano che questo pesticida
Glifosato e inquinamento delle falde acquifere: quali rischi?

Negli ultimi anni, la contaminazione delle acque sotterranee è diventata un tema centrale nel dibattito sull’uso del glifosato. La sua presenza nelle falde acquifere solleva preoccupazioni per l’ambiente e per la salute umana, poiché i residui possono finire nell’acqua potabile. Mentre alcuni studi minimizzano i rischi, altre ricerche evidenziano possibili correlazioni con disturbi endocrini e […]
Glifosato: impatti sull’ambiente e sulla salute umana

Il glifosato è tra i pesticidi più utilizzati in agricoltura a livello globale. La sua efficacia contro le infestanti ha reso questo erbicida indispensabile per molti agricoltori