Secco residuo, come conoscere cosa ci va

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Secco residuo

Tabella dei Contenuti

Secco residuo, come conoscere cosa ci va? Cerchiamo di capirne di più per evitare di sbagliare e gettare in questo sacco materiale che invece potrebbe essere riciclabile.

Mettere in atto la raccolta differenziata dei rifiuti è fondamentale per un impatto ambientale il più ridotto possibile. L’obiettivo principale è quello di diminuire il più che si può la presenza di rifiuti tramite il riciclo dei materiali. Ecco perchè in praticamente tutti i comuni del nostro paese si stanno man mano attrezzando per poter riuscire a sensibilizzare e potenziare ulteriormente i sistemi di raccolta differenziata.

Detto questo, quello che stiamo cercando di farvi capire è essere a conoscenza di quali siano gli effetti rifiuti da dover gettare in base al cassonetto diventa fondamentale non solamente per avere un’idea precisa di come funzioni a tutti gli effetti la raccolta, ma anche per fare in modo che questa sia fatta al massimo dell’efficienza e senza alcun problema.

La raccolta dei rifiuti: il secco indifferenziato – secco residuo

Per quanto concerne la raccolta dei rifiuti il secco indifferenziato gioca un ruolo importante da molti trascurato. Infatti, se per latta, plastica, vetro e umido sono possibili differenti tipologie di recupero, alcuni rifiuti non si possono assolutamente riciclare e quindi vanno tassativamente scartati e messi da parte per andare ad evitare che entrino in stretto contatto con materiale considerato riciclabile.

I rifiuti da buttare nel secco indifferenziato sono i seguenti:

  • Imballaggi e rifiuti sporchi di residui alimentari
  • CD e DVD
  • Assorbenti e pannolini
  • Piatti, bicchieri e posate di plastica
  • Escrementi di animali e lettiere
  • Cenere e mozziconi di sigarette
  • Spazzole, spazzolini, lamette da barba
  • Rifiuti composti da materiali misti
  • Pennarelli e biro
  • Nylon
  • Lampadine
  • Polvere
  • Cuoio
  • Pellicole
  • Cosmetici

Conclusioni

Ricordate sempre che la raccolta differenziata è importantissima per salvaguardare l’ambiente in cui si vive.

Quanti di voi ad oggi fanno una corretta raccolta differenziata?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti