Decarbonizzare l’economia attraverso Piani nazionali Energia e Clima

I Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNEC, “National Energy and Climate Plans”, o NECP) rappresentano il nuovo quadro normativo entro il quale ogni Stato membro dovrà rispettare gli impegni accordati con l’Unione Europea in materia di energia e clima fino al 2030. Questi piani illustreranno obiettivi, politiche, e misure su come decarbonizzare l’economia. […]
La Nuova Ecologia di febbraio

In Italia le automobili private sono 38 milioni e soddisfano ancora il 65,3% degli spostamenti quotidiani. Il risultato, che conosciamo bene “respirandolo” tutti i giorni, ha portato anche al deferimento del nostro Paese davanti alla Corte di giustizia europea per non aver fatto abbastanza per abbattere l’inquinamento atmosferico da pm10. Ma rovesciare la realtà e […]
Legambiente sull’economia circolare

Il 33% dei rifiuti urbani e speciali prodotti nel nostro Paese in attesa dei decreti per semplificare il loro riciclo, sottraendoli alla discarica legale o abusiva e agli inceneritori. Investire sull’economia circolare conviene: più riciclo meno rifiuti, sprechi, emissioni, e nuovi posti di lavoro e investimenti. Ma per realizzare ciò, occorre rimuovere quelle barriere non […]
Clima, il 2018 l’anno più caldo del pianeta

Il 2018 si classifica come l’anno più caldo di sempre in Europa dove le temperature sono risultate superiori di 1,78 gradi alla media storica (1910-2000). È quanto emerge dalle ultime elaborazioni Coldiretti relativa sulla base della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre dai quali si evidenzia peraltro che a livello planetario il 2018 […]