
Questi interventi di soccorso, rientrano in una più ampia rete regionale di primo intervento e recupero delle tartarughe marine denominata “Tartalazio” cui la Guardia Costiera del Lazio partecipa attivamente, insieme alla Regione Lazio (Assessorato all’ambiente), Roma Natura (Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette), Zoomarine (Parco acquatico di Torvajanica) ed il centro di recupero e clinica Turtle Point “Anton Dohrn” di Bagnoli ove gli animali vengono curati e, dopo un periodo di degenza, riimmessi nel loro ambiente naturale, possibilmente in aree marine di pregio, come l’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno.
La Guardia Costiera invita tutti i cittadini a voler segnalare con tempestività tutti gli avvistamenti o eventuali spiaggiamenti di specie protette ferite o in difficoltà (tartarughe marine, delfini, cetacei, ecc.) al fine di poter attivare la rete di soccorsi e l’intervento immediato del personale specializzato (biologi marini, medici veterinari, ecc.) teso al salvataggio di queste specie, molte delle quali in via di estinzione.
La tutela dell’ambiente marino e della sua biodiversità rientrano, tra i compiti primari delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Per questo motivo le attività di vigilanza e prevenzione dell’inquinamento del mare, della pesca di frodo e di tutte quelle attività illegali contro l’ambiente mare proseguiranno serrate, soprattutto in previsione dell’imminente inizio della stagione estiva.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8908/” title=”8908″]
Commenta per primo