
Nel corso degli anni, le dieci discariche nel Lazio si sono mangiate quantità enormi di rifiuti, dai 2.682.450 di tonnellate del 2009, ai 2.535.684 di tonnellate del 2010, ai 2.356.758 di tonnellate del 2011, fino ai 2.085.435 di tonnellate del 2012. E un motivo c’è di sicuro: nel Lazio seppellire rifiuti è costato e costa davvero troppo poco, tra i 40 e i 70 Euro a tonnellata, un prezzo ridicolo (al netto dell’ecotassa, del benefit ambientale e dei costi di post gestione). Per questo è particolarmente grave che la Regione negli anni passati non abbia elevato al massimo possibile la cosiddetta ‘ecotassa’, lo speciale tributo istituito sin dal 1995 per penalizzare economicamente l’interramento dei rifiuti. Nel Lazio, a norma della legge 42/98, si applica oggi un’ecotassa di 15,44 €/t per i rifiuti urbani tal quali e di 10,33 €/t per quelli trattati, mentre non è previsto che il tributo possa essere modulato in base ad un criterio di premialità/penalità
“L’enorme risultato della chiusura di Malagrotta deve servire a superare la gestione dei rifiuti con la discarica -conclude Parlati-. La Regione deve fermare l’ipotesi Cupinoro, bloccare il bando che per quattro spicci, 60 Euro a tonnellata, mette in vendita spazi nella discarica di Bracciano. Su questa materia chiediamo subito chiarezza rispetto all’Autorizzazione Integrata Ambientale AIA che sarebbe stata rilasciata nei giorni scorsi per l’ampliamento di quella discarica e valuteremo anche la possibilità di un ricorso al TAR contro quel provvedimento. Più in generale, la Regione col nuovo piano rifiuti deve mettere in campo un nuovo modello di gestione dei rifiuti che veda al centro riduzione, riuso e riciclaggio, destinando alla discarica il ruolo di ultimo e residuale anello, facendo finalmente anche un siting serio per valutare quali spazi idonei si possano trovare all’interno del Comune di Roma.”
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8446/” title=”8446″]
Commenta per primo