
La discarica di Malagrotta deve chiudere una volta per tutte, non può accogliere la frazione organica stabilizzata, che è rifiuto anch’esso, se non per utilizzarla per parte della ricopertura finale dei diversi lotti di discarica (capping), come è normale che sia, secondo il piano di chiusura e bonifica già approvato da tempo, e che prevede poi quasi tre metri di strati di argilla e terreno vegetale per isolare i rifiuti con un materiale drenante.
“Vogliamo tempi certi per la chiusura della discarica di Malagrotta, non ci sono spazi perché continui a lavorare ancora, è l’unica ragione ambientale e sensata per poter discutere di un nuovo sito di discarica -ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Sul parco al posto della discarica staremo a vedere, le operazioni di bonifica per legge prevedono trenta anni di post gestione e quelli vanno garantiti. Per il resto, va chiarito se davvero il progetto di ‘capping’ richiederà cinque anni per la realizzazione, con dieci lotti progressivi di intervento e un investimento di circa 100 milioni di euro, come era stato annunciato, e come sarà suddivisa la spesa tra enti pubblici e gestore, che a nostro avviso deve sobbarcarsi l’intero costo, dopo tanti anni di attività. Su Falcognana continuiamo a chiedere di dare certezze ai cittadini, rispetto dei tempi di conferimento, quantitativi e criticità, cosa che le Istituzioni stanno tentando di fare senza che il commissario invece sia altrettanto chiaro. Commissario che sbaglia anche a puntare ad un costo al ribasso per il conferimento in discarica, visto che il costo di conferimento è l’unico motivo serio per ridurre la scelta di portare i rifiuti in discarica. Allo stesso tempo, Comune e Regione devono subito avviare azioni concrete su riduzione, riuso e raccolta differenziata porta a porta, anche con questo obiettivo il prossimo week-end saremo in piazza con Puliamo il Mondo, la nostra storica campagna che coinvolge migliaia di studenti e volontari per ripulire aree pubbliche e abbandonate a Roma e nel Lazio, per sensibilizzare e dare il nostro contributo.”
Legambiente torna a chiedere il ritorno ad una gestione ordinaria con la fine del commissariamento e una politica che punti alla raccolta differenziata porta a porta in tutta Roma, con un piano speciale e concertato.
Riceviamo e pubblichiamo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8065/” title=”8065″]
Commenta per primo