
Da ieri mattina è presente davanti all’entrata del terreno, abbandonato e incolto, immerso nell’assetto complessivo del Parco di Veio, un presidio fisso del “Coordinamento romano per l’accesso alla terra”, che si occupa della tutela e del recupero a fini produttivi dei terreni di proprietà pubblica a vocazione agricola a Roma e Provincia. A dirci che l’Amministrazione Comunale ancora non ha fatto nulla per cercare di rispettare i termini di recupero del casale previsto nella forma contrattuale (ristrutturazione da completarsi entro fine marzo 2013), con un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro, sono due sostenitori della cooperativa “Il Coraggio”. Daniele Cangioli e Davide Fracasso parlano entusiasti della possibilità di sostenere un nuovo modello organizzativo di lavoro in quest’area. Sono gli stessi che insieme con tanti altri hanno partecipato nel mese di febbraio, travestiti da fantasmi, alla manifestazione che si è tenuta davanti alla sede dell’Arsial a Roma, per richiedere l’accesso alle terre demaniali abbandonate e sparse nel Lazio e nel resto d’Italia (Vedi articolo pubblicato da questa testata giornalistica al link: http://www.iltabloid.it/post/7406/regione_lazio_giovani_agricoltori_vogliamo_la_terra_da_lavorare.html).
Tra i principi costituenti, ci dicono i promotori dell’iniziativa, c’è sempre la ricerca di un lavoro, che si può creare col pieno utilizzo agricolo dei terreni, con la coltivazione biologica di ortofrutta, piante aromatiche e officinali, uno spazio da destinare ad orti sociali per le famiglie del quartiere, attività di vendita diretta dei prodotti agricoli della zona e di ristorazione a “chilometro zero”, l’impiego di giovani disoccupati e di soggetti svantaggiati nelle attività agricole, con 30 posti di lavoro a regime, l’apertura di un agri-asilo pubblico, attività di formazione e di fattoria didattica, attività sportive e di ricreazione nel parco aperto a tutti.
Gli obiettivi appaiono condivisibili da tutti, anche per la grande crisi di competitività che sta vivendo la nostra economia. Necessita, oltre la buona volontà e la ricchezza delle idee, di una manovra finanziaria, con soluzioni amministrative e legislative non semplici da mettere in “campo”. Tuttavia un fattore non può essere trascurato, dopo aver parlato con diversi di loro, il desiderio reale di creare valore, cambiare quegli schemi nel mondo del lavoro ritenuti finora eterni e intoccabili. Non solo. Ciò che vogliono è rendersi utili e innescare un processo di produttività, una visione lungimirante della cosa pubblica, agli antipodi di una politica plasmata nella demagogia e nella retorica, che troppo spesso non riesce a dare le risposte che i ragazzi attendono.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7705/” title=”7705″]
Commenta per primo